
In Perillo S.p.A., la parità di genere è un valore vivo, che si riflette da anni nella struttura dei team, nei processi decisionali e nella cultura aziendale.
Con l’ottenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022, abbiamo scelto di rendere questo impegno visibile e verificabile, adottando uno standard riconosciuto che attesta quanto già accadeva in modo concreto ogni giorno in azienda.
La UNI/PdR 125:2022 è la prassi di riferimento nazionale che fornisce indicatori misurabili per valutare le azioni di un’organizzazione in tema di parità di genere sul lavoro.
Si tratta di un sistema che riguarda sei aree fondamentali:
- cultura e strategia,
- governance e leadership,
- processi di selezione e carriera,
- equità retributiva,
- conciliazione vita-lavoro e genitorialità,
- prevenzione e gestione di comportamenti discriminatori.
Ottenere questa certificazione per la parità di genere significa dotarsi di un sistema strutturato che monitora, misura e migliora continuamente le politiche interne in ottica di equità e inclusione.
Il percorso che ci ha portato alla certificazione è stato sfidante e coinvolgente.
Abbiamo affrontato fasi di analisi approfondita, rivisto pratiche consolidate, reso più chiari i meccanismi di ascolto e segnalazione, definito policy trasparenti e strumenti operativi.
Un lavoro che ha richiesto tempo, dialogo e determinazione.
Fondamentale, in questo processo, è stato il supporto di Bernoni Grant Thornton, che ci ha accompagnati nell’organizzazione del sistema di gestione e nelle fasi di verifica.
Un ringraziamento particolare va anche all’Avvocata Silvia Laura Rossi, il cui contributo è stato essenziale per strutturare una modalità di segnalazione interna sicura e coerente con i nostri valori.
Insieme, siamo riusciti a dare forma e validità a un sistema che racconta ciò che Perillo è da sempre: un’organizzazione attenta alle persone e orientata alla responsabilità.
“Aver ottenuto la certificazione è una soddisfazione, certo. Ma per noi è soprattutto la conferma di qualcosa che già si vedeva, si viveva, si toccava ogni giorno in azienda. La cultura della parità non l’abbiamo dovuta inventare: c’era già. Questo percorso ci ha permesso di riconoscerla, strutturarla meglio, e da oggi anche comunicarla con più forza. È uno stimolo per fare ancora di più e coinvolgere in questo impegno ogni persona che lavora con noi.”
— Rosanna Giglio, Direttrice Generale, Perillo S.p.A.
Le parole della nostra Direttrice Generale raccontano bene lo spirito con cui abbiamo vissuto questo progetto.
Non come un adempimento, ma come un’occasione per prendere consapevolezza, misurarci con uno standard autorevole e rafforzare una cultura già esistente.
Oggi, Perillo S.p.A. è una realtà certificata secondo la UNI/PdR 125:2022 e riconosciuta come Società Benefit.
Questo ci rende ancora più responsabili nel continuare a lavorare per un’azienda capace di generare valore economico e sociale, in equilibrio tra performance e benessere.
Il nostro impegno continua ogni giorno, attraverso:
- l’ascolto delle persone,
- il miglioramento dei processi,
- la promozione della leadership inclusiva,
- e la costruzione di un ambiente di lavoro sano, equo e motivante.
La parità di genere non si dichiara. Si costruisce.
E noi, in Perillo, continueremo a farlo. Insieme.